Per lo studio comparativo, i ricercatori hanno esaminato il modulo di giunzione elettromeccanico NCFE, progettato da Kistler per processi di giunzione semplici ed economicamente vantaggiosi, confrontandolo con sistemi di giunzione comparabili dotati rispettivamente di azionamenti idraulici e pneumatici. Tutti i sistemi hanno operato con una forza di 15 kN. L'impostazione del test per lo studio rappresenta un tipico processo di pressatura che si svolge quotidianamente in un'ampia gamma di industrie e settori, tra cui quelli automobilistico e aerospaziale, 3C e medico, oltre alla produzione di elettrodomestici e utensili elettrici.
Il sistema elettromeccanico di Kistler ha funzionato a una velocità di 180 millimetri al secondo. Poiché i sistemi idraulici e pneumatici non possono raggiungere queste velocità a causa delle capacità delle pompe e dei diametri dei tubi, hanno operato alle rispettive velocità massime: il sistema pneumatico raggiunge circa 50 millimetri al secondo, mentre quello idraulico arriva a 65 millimetri al secondo.