Kistler presenta una flangia di misurazione della coppia di precisione ottimizzata per i banchi di prova


Winterthur, Maggio 2025 – AIl nuovo torsiometro a flangia di precisione KiTorq 4552A per banchi di prova di motopropulsori fornisce dati precisi a velocità ancora più elevate: il nuovo sistema di Kistler misura in modo affidabile la coppia, la velocità e l'angolo di rotazione anche a 30.000 giri/minuto ed è, tra l'altro, particolarmente adatto per applicazioni di test e sviluppo nel settore della mobilità elettrica e dell'aviazione. Un maggiore spazio d'aria tra il rotore e lo statore garantisce una facile installazione.

I motori dei veicoli elettrici e delle turbine aeronautiche funzionano solitamente a 25.000 giri/minuto, una velocità significativamente più elevata rispetto alle unità convenzionali. I banchi di prova per motopropulsori aiutano gli ingegneri a raggiungere un'efficienza ottimale. Il nuovo torsiometro a flangia di precisione per banchi prova di motopropulsori - composto da rotore e statore - consente di misurare coppie esatte a 25.000 giri. A temperatura ambiente, il sistema di misura è in grado di gestire fino a 30.000 giri/minuto, fornendo una riserva per le prove di carico.

Il nuovo torsiometro a flangia di precisione KiTorq 4552A è adatto ai banchi di prova della mobilità elettrica e dell'aviazione.
Il nuovo torsiometro a flangia di precisione KiTorq 4552A di Kistler è ideale per i banchi di prova dei motopropulsori nelle applicazioni della mobilità elettrica e dell'aviazione.

La maggiore distanza rotore-statore semplifica l'installazione sui banchi di prova dei motopropulsori

Kistler ha aumentato la distanza tra il rotore e lo statore da un millimetro a due millimetri nominali per consentire una più facile impostazione della misura. La distanza massima possibile con la misurazione dell'angolo di rotazione e della velocità è di tre millimetri, il doppio della distanza massima del sistema precedente. Se l'angolo di rotazione e la velocità non vengono misurati, è possibile uno scarto di cinque millimetri. Un aiuto per l'installazione è incluso come dotazione standard e supporta ulteriormente gli utenti durante l'installazione.

Commutazione flessibile tra più campi di misura

Come il suo predecessore, lo statore è compatibile con un massimo di cinque rotori diversi senza ulteriori calibrazioni. Ciò riduce la quantità di hardware che gli utenti devono gestire e consente di passare più facilmente da un campo di misura all'altro. Una volta collegati, lo statore e il rotore si scambiano automaticamente i parametri in meno di un minuto. Non appena la spia del sensore di coppia a flangia diventa verde, il sistema è regolato e pronto all'uso. Gli utenti possono anche calibrare il sensore per due campi di misura della coppia, per garantire misurazioni più precise ed evitare costi per adattamenti e attrezzature aggiuntive. Il sistema consente inoltre agli utenti di commutare in modo flessibile i campi di misura con una sola uscita o di selezionare due uscite parallele simultaneamente. Un software gratuito consente di regolare facilmente l'intervallo degli impulsi di misura e le impostazioni dei filtri.

Il sistema di angolazione e velocità è completamente integrato nel sensore. Con una precisione di 0,01 gradi, il KiTorq 4552A è ancora più preciso del suo predecessore. È regolabile in modo flessibile e fornisce da 1 a 8192 impulsi di uscita per giro. Inoltre, la coppia in uscita può essere filtrata tra 0,1 Hz e 10 kHz, consentendo al sistema di adattarsi in modo ottimale alle varie applicazioni. Gli statori Kistler sono attualmente l'unica soluzione sul mercato a disporre di un bus di campo digitale integrato o di un'interfaccia Ethernet oltre all'uscita analogica. Ciò elimina la necessità di hardware aggiuntivo e la sua calibrazione durante la configurazione, che altrimenti sarebbe necessaria per digitalizzare il segnale. Il sensore non ha cuscinetti ed è quindi completamente esente da manutenzione, per cui gli utenti possono concentrarsi interamente sulle misurazioni della coppia al banco di prova del gruppo propulsore.

Avete bisogno di una consulenza?

I nostri esperti sono a portata di clic.