Winterthur, febbraio 2024 - La prossima tappa per il monitoraggio delle condizioni delle infrastrutture critiche: il Gruppo Kistler presenta per la prima volta alla fiera Intertraffic 2024 di Amsterdam, dal 16 al 19 aprile, la sua ultima soluzione per la protezione dei ponti e la sicurezza del traffico, ovvero un portfolio completo per il monitoraggio strutturale (SHM). Presso lo stand 410 nel padiglione 1, gli esperti sveleranno anche il potenziale della digitalizzazione attraverso la nuova piattaforma KiTraffic Digital, il sistema di pesatura in movimento più avanzato e preciso disponibile sul mercato.
Carichi di traffico eccessivo, condizioni meteorologiche estreme, crepe e corrosione sono solo alcuni dei fattori che influenzano l’integrità dell'infrastruttura e ne riducono la vita d’esercizio. Quando le carenze strutturali diventano troppo severe è necessario adottare misure drastiche, come la chiusura alla viabilità o l'imposizione di pesanti limitazioni al traffico. Per evitare tali azioni restrittive e prolungarne la vita utile, Kistler ha sviluppato il suo esclusivo portfolio di monitoraggio strutturale (SHM) per ponti e viadotti. Il sistema integrale monitora automaticamente lo stato di salute dell’opera 24 ore su 24, 7 giorni su 7, misurando e tracciando continuamente le prestazioni in esercizio del ponte e il carico di traffico reale riportato dal sistema integrato WIM. In questo modo, rileva anche i più piccoli spostamenti e vibrazioni che si verificano quando il ponte è operativo, e prima che causino danni più gravi. Gli ingegneri strutturisti e gli operatori stradali vengono costantemente informati dei dati rilevanti e vengono immediatamente avvisati tramite notifiche e allarmi.